Azienda
Luxury è la sintesi di anni di esperienza, un marchio che è sinonimo di ricerca, innovazione e artigianato di qualità in produzioni esclusive, personalizzate e di altissimo livello.
Luxury è un marchio della AMT Italia (AirMarine Technology), azienda Toscana, che oltre allo sviluppo di prodotti esclusivi si occupa di nuovi brevetti, nuovi materiali e tecnologie, nel settore nautico.
Le produzioni AirMarine Technology hanno origine dall’esperienza acquisita nel settore nautico dai fondatori del Gruppo, che ha la propria holding a Londra e stabilimenti produttivi in Italia e all’estero.
Esperienze che hanno fatto la storia della nautica con storici marchi Italiani quale Callegari (ex Callegari & Chigi), che per anni è stato legato ad uno dei fondatori del Gruppo AirMarine Technology che nel recente passato lo ha riportato alla luce con la rivoluzionaria linea Tender e Battelli, fondamenta di quello che oggi è Luxury.
Ma anche l’esperienza produttiva e commerciale di aziende storiche quali Eurovinil, Plastimar o del Gruppo Survitec dalle quali deriva la grande capacità produttiva sviluppata in stabilimenti altamente tecnologici e nei quali da sempre prendono forma le idee avveniristiche che hanno cambiato il mondo della nautica.
Una tradizione produttiva che viene portata avanti nell’esperienza dalla AirMarine Technology che progetta, sviluppa e produce, coordinando ogni singola attività e avvalendosi della partnership degli storici fornitori.
Presso i propri stabilimenti produttivi, con le capacità dei migliori artigiani del settore, la sapienza della lavorazione abbinata all’uso dei migliori materiali e ad avanzate tecnologie di fabbricazione, hanno permesso di sviluppare una capacità produttiva aziendale che punta all’eccellenza in termini di qualità e ricerca, al di sopra degli standard richiesti nel settore.
Prerogativa che ha fatto sì che i prodotti a marchio Callegari prima, Luxury oggi, siano scelti per l’innovativo design e comfort che li distinguono, così come anche per la qualità delle produzioni idonee ad un uso professionale ed intensivo.
Servizi
La Airmarine Technology, azienda che crede nel servizio, nella cura del cliente e nello sviluppo di progetti innovativi ha creato una rete, che si chiama SecondLife Service, di aziende specializzate nel refitting, nella riparazione e nella customizzazione di battelli e tender, una rete che in brevissimo tempo è diventata un punto di riferimento nel settore nautico.
Oggi SecondLife Service rappresenta l’unica alternativa Mondiale di servizi dedicati alla riparazione delle parti pneumatiche, l’unica realtà organizzata a livello nazionale esistente, professionale e affidabile.
Riparazioni
SecondLife Service esegue riparazioni con tecnici qualificati, le attività di riparazioni sono eseguite con protocolli rigorosi finalizzati a garantire tempi certi delle riparazione e affidabilità degli interventi, in tutti i componenti dei battelli pneumatici quali.
- Tubolari
- Parti in VTR e composito
Parti Pneumatiche
- Riparazioni per danni alle parti pneumatiche
- Ricostruzione per rivestimento di tubolari
- Sostituzione Tubolari
- Lavaggi Chimici rigeneranti
- Ricostruzione Coni di poppa su Battelli Pneumatici
- Verniciatura a Polimeri di parti pneumatiche
- Rivestimento protettivo con applicazione di Pellicole a Spruzzo
- Trattamenti Antimuffa
Lavorazione Compositi
- Riparazione, ricostruzione e modellazione di componenti e parti in VTR, Carbonio, Kevlar
- Verniciature professionali poliuretaniche, a solventi o a Gealcoat
- Lucidatura Compositi o metalli
Vendita e ritiro prodotti usati
Vendita di Battelli, Tender e Imbarcazioni nuove e dell’usato proveniente dalla clientela selezionata dei punti vendita SecondLife Service.
Negli Store SecondLife Service si possono scegliere tra tanti accessori per Battelli Pneumatici e Tender delle migliori marche.
Our Board

SIMONE BALDASSARI
Simone Baldassari è un professionista che ha maturato esperienze in vari contesti aziendali, di mercato ed imprenditoriali. E’ stato il fondatore e Presidente del Gruppo Baldassari ed ha gestito per anni la distribuzione dei prodotti della Eurovinil S.p.a. attraverso proprie aziende, sviluppando prodotti e servizi innovativi nel settore Nautico (SafeRent, Hidro, Dock in Stock) e riportato alla luce marchi storici come Callegari, Plastimar ed Effelle. E’ il fondatore e Vice Presidente della Zibo Skin Kwan Ltd Joint Venture Italo / Cinese del settore Nautico. Ha maturato esperienze in aziende quali Gruppo Espresso, Jabsco, Geonav, Gruppo 24 Ore è stato Presidente e Amministratore delle società di Servizi del Gruppo Confcommercio Grosseto, Vice Presidente di Confcommercio Grosseto, Vice Presidente di Federnautica Toscana, Direttore di Rete Imprese Italia Grosseto e Confcommercio Grosseto.

GIUSEPPE SPOLITI
Giuseppe Spoliti est un Manager avec 20 ans d’expérience professionnelle réussie dans des environnements internationaux, multiculturels et globaux. Il a travaillé pour les grandes entreprises multinationales couvrant postes de cadre supérieur comme Directeur Global Business Leisure Marine (Survitec Group Ltd.), directeur général (Eurovinil SpA), vice-président des ventes et du marketing et de l’Espace directeur commercial (Serco Group Plc). Il possède une excellente connaissance des marchés complexes et dynamiques tels que l’aérospatial, la défense, les télécommunications et la nautisme, ayant été en charge à la fois de la fabrication et des services.
Luxury è innovazione, qualità e design esclusivo.
Un marchio che racchiude anni esperienza, ricerca e artigianato di qualità in produzioni esclusive in vari settori: dal Marine con la propria linea di imbarcazioni Luxury Tender, all’arredo da interno ed esterno con Luxury Living, all’accessoristica da uomo o donna Luxury Pleasure.
Luxury è un marchio della AMT Italia, azienda Toscana, che oltre allo sviluppo di prodotti esclusivi si occupa dello sviluppo di nuovi brevetti, nuovi materiali e tecnologie.
Per Realizzare Progetti Straordinari Servono Persone Straordinarie.
In ogni singolo prodotto o servizio che sviluppiamo potrete trovare ognuno di noi, professionisti in grado di creare soluzioni che diventano materia, per offrire ai nostri clienti sempre il miglior prodotto che potete desiderare; perché ognuno di noi, da sempre, dedica la sua giornata pensando a come migliorare la società, il mondo, impiegando la propria creatività in ogni singola attività: e’ cosi’ che abbiamo sviluppato la nostra organizzazione ed è cosi, con queta idea che sviluppiamo ogni nostro prodotto.
Il nostro team di progettazione da forma ad idee in continua evoluzione.
La Nostra Cultura
Sono le persone che fanno la nostra un’azienda diversa.
Lavorano con noi soltanto persone selezionate per la loro abilità, più che per l’esperienza, persone di diversa provenienza, età, cultura ed estrazione sociale, che condividano obiettivi e aspirazioni dell’azienda, che parlano diverse lingue ed hanno diversi costumi, proprio per riuscire ad ottenere la miglior combinazione di idee, stando vicino ai nostri clienti in tutto il mondo.
La Nostra Filosofia
Crediamo sia fondamentale indirizzare ogni sforzo ed ogni risorsa nella soddisfazione delle esigenze del cliente impegnando la nostra professionalità nello sviluppo di prodotti dall’alto valore aggiunto, dal design esclusivo, di notevole contenuto tecnologico e innovativo ed una qualità ai più alti standard.
Crediamo nel rispetto dell’Ambiente e dei Diritti dell’Uomo, dei consumatori e di tutti gli attori del mercato. La nostra società adotta un codice etico di comportamento approvato dalla dirigenza e noto a tutta la forza lavoro, pubblico e sottoscritto dal nostro personale il primo giorno di lavoro con noi: Codice Etico.
Crediamo che il nostro progetto sia una grande sfida, una sfida in un settore importante ma fragile, come quello della nautica. Crediamo che anche se è una sfida può e deve essere divertente, perché i più grandi risultati si ottengono facendo ciò che ci piace nel miglior modo e nel minor tempo possibile.
Crediamo che essere i migliori non sia l’obiettivo finale, ma il punto di partenza, ed è per questo che puntiamo molti dei nostri investimenti nella ricerca e nell’innovazione tecnologica.